Il 27 novembre alle 21.00 arriva a Roma ENGLISH di Sanaz Toossi, Premio Pulitzer 2023, in una nuova messa in scena diretta da Elena Stauffer e interpretata da Niloufar Davari, Jasmin Fahim, Negar Mojaddad, Sara Salgoughi, Pouria Jashn Tirgan.
L’evento rientra nella manifestazione IN FEST a cura di 20 Chiavi Teatro.
Ambientata a Karaj, in Iran, nel 2008, English racconta di quattro adulti che studiano l’inglese per superare il TOEFL. La loro insegnante, Marjan, reduce da anni nel Regno Unito, impone la regola “English only”, vietando la lingua farsi in aula. Tra esercizi, dialoghi e momenti di show-and-tell, i personaggi condividono sogni e paure: Goli cerca la libertà; Omid punta a una green card; Roya vuole riunirsi alla famiglia in Canada; Elham desidera studiare medicina in Australia.
Il corso diventa così un luogo di conflitti identitari: l’inglese è opportunità ma anche distanza da sé. Con humour e delicatezza, il dramma esplora la complessità dell’appartenenza, della lingua e della trasformazione personale.
Dopo lo spettacolo: Incontro pubblico “Il lessico della diaspora: le lingue che ci abitano”
Che cosa significa essere abitati da più lingue, da storie linguistiche diverse, da accenti che raccontano più di quello che diciamo? Anche in Italia, la lingua non è solo comunicazione: porta appartenenza, possibilità, fragilità e potere – quello di includere o escludere, riconoscere o silenziare. Quando la lingua quotidiana non coincide con quella richiesta per essere accettati, emergono domande su identità, relazione e spazio sociale.
“Le lingue che ci abitano” raccoglie voci dalla scrittura, dall’insegnamento, dalla mediazione interculturale, dal teatro e dalle esperienze migratorie per esplorare come conviviamo in un’Italia sempre più multilingue. L’incontro vuole riflettere sulle gerarchie linguistiche che attraversano la vita quotidiana, sulla responsabilità di chi insegna e accoglie, e sul valore delle differenze già presenti nelle nostre comunità. In questo confronto, la lingua torna a essere uno spazio vivo e condiviso, capace di ridefinire potere, riconoscimento, ascolto e convivenza.
L’incontro sarà moderato dalla scrittrice Nadeesha Uyangoda con
- Nalini V. Mootoosamy – drammaturga
- Giorgio Sena – insegnante della scuola d’Italiano e presidente di Asinitas
- Parisa Nazari – mediatrice interculturale
- Nasim Ahmadpour – drammaturga, regista
Biglietto 5 euro
Per informazioni e prenotazioni: organizzazioneventichiavi@gmail.com
